MICHELE SFERRAGATTA


Mi chiamo Michele Sferragatta. Fino al 10 ottobre 2012 sono stato un pilota di aerei ed elicotteri dell’Esercito Italiano. La mia passione da sempre le lame.
Da giovane, solo come appassionato e collezionista, ho sempre amato i coltelli artigianali regionali.
Ho vissuto venti anni in Sardegna ed ho sposato mia moglie Rita.
Un giorno mi recai, per acquistare un coltello, da Antonio Murgia coltellinaio di Villacidro il quale mi disse “lo facciamo insieme”, da allora lui divenne il mio maestro ed io non ho più smesso. Così la passione per le lame si è trasformata nella gioia di costruire coltelli, principalmente sardi, rispettando la tradizione costruttiva ma nella ricerca di nuove soluzioni estetiche ovvero trovare la forza di interpretare la tradizione.
Nel 2004, per lavoro, mi sono trasferito in Trentino dove ho scoperto le affascinanti realtà delle antiche tradizioni sui coltelli caratteristici dell'area alpina tirolese: i Fhurmannsbesteck e i coltelli magici, i Drudenmesser. Ora, dopo aver lsciato il servizio attivo, mia moglie ed io viviamo dividendo il nostro tempo tra Sardegna e Trentino e quello che era solo un hobby ora è la mia attività principale e continuo a realizzare coltelli sardi ed altoatesini.
Dal 2015 faccio parte della Corporazione Sarda Coltellinai nella quale sono stato ammesso con il titolo di Maestro.
Molti mi chiedono perché Cormoran, nel mio lavoro di pilota spesso capita di avere un soprannome, il mio era cormorano, mi ha sempre portato fortuna, e poi mi da un’idea di libertà, chi ha osservato uno di questi uccelli volare con le ali che sfiorano le onde del mare sa cosa voglio dire.
.
Socio: dal 13..05..2017
Indirizzo: Trentino/Sardegna , Italia
Telefono: +39 329 0263209
e-mail: michele.sferragatta1@gmail.com
Sito web: http://www.coltellicormoran.it/cormoran/index.htm
Ruolo nell’Associazione: Socio ordinario
Descrizione: Hobbysta